Il falso mito: sudorazione uguale a dimagrimento!

Sudorazione e dimagrimento

Una delle convinzioni errate ma più profondamente radicate nel mondo del fitness e delle palestre è quello che vuole l’equazione sudorazione = dimagrimento.

Questa falsa certezza, nata e poi cavalcata in particolare tra gli anni 80 e 90 in malafede da numerose aziende, capaci di arricchirsi con la vendita di corsetti sintetici atti a stimolare la sudorazione, è ancora oggi estremamente diffusa, tanto da risultare praticamente una costante vedere persone intente ad allenarsi per perdere peso, imbacuccati e coperti di tutto punto nel disperato tentativo di accelerare il processo di dimagrimento.

In realtà, tale leggenda è facilmente smascherabile.

Pensiamo per un attimo a cosa sia effettivamente il dimagrimento.

Possiamo definirlo come la conseguenza dell’impiego energetico dei grassi di accumulo, che chiaramente l’attività fisica favorisce.

E la sudorazione? Cos’è? E quale ruolo riveste?

A differenza di ciò che tanti pensano, essa non aumenta il consumo energetico dei grassi, bensì sudare significa perdere liquidi per effetto del sistema di termoregolazione dell’organismo.

Detto in parole povere, durante l’attività fisica il nostro corpo aumenta di temperatura, e la sudorazione può efficacemente opporsi a questo pericolo, ma solo se se ne consente l’evaporazione!

Ne deriva perciò che imprigionare il corpo in corsetti, kway, abbigliamento pesante o quant’altro, non solo non aumenta il processo di dimagrimento, ma aumenta invece la perdita di liquidi che, già in misura del 5% del peso corporeo, può avere gravi conseguenze come crampi, nausea, finanche crisi cardiache.

In realtà per mia stessa esperienza personale c’è un settore nel quale tale pratica, detta comunemente anche di “disidratazione”, assume una importanza reale e sensata. Per quanto sia sempre da gestire attentamente, per non incorrere in conseguenze come quelle precedentemente ipotizzate, favorire un eccesso di sudorazione anche con saune o bagni in alcol e acqua bollente, è spesso una delle poche soluzioni per rientrare nel peso prima di un match importante.

Ma qui si entra in un altro campo, quello dello sport di contatto professionistico, che magari approfondiremo all’interno degli spazio Arena Combat!

Davide Scavone – Fighter pro MMA e Personal trainer