Luigi Scavone nasce a Potenza il 31/07/52.
La sua carriera sportiva comincia in Francia, quando all’età di 22 anni si dedica al pugilato sotto l’occhio vigile dell’ex campione d’Europa Pasteur.
Luigi ben presto brucia le tappe e, dopo due soli incontri, viene portato a Parigi. Nella capitale partecipa al torneo della regione parigina, di richiamo nazionale, dove perde solo ai punti dal campione algerino in carica.
Tornato in Italia per motivi di lavoro, entra nella scuderia Edera Forlì e, sotto la guida del maestro Rossi, forma ben presto un trio di caratura internazionale con Valerio Nati e Primo Bandini, futuri campioni del mondo e d’Europa.
Ancora sconosciuto in Italia, presto si rende noto con prestazioni fuori dal comune.
La vittoria contro il campione regionale toscano in carica, e, da ricordare, le vittorie contro diversi pugili della scuderia di Elio Ghelfi.
In particolare l’incontro vinto per k.o. tecnico alla seconda ripresa contro un peso welter, di due categorie superiori alla sua, e il pareggio fuori casa (e molto discusso) contro Franco Canini, a Rimini, anch’egli pugile di punta del gruppo riminese.
Al momento di passare professionista insieme all’amico Valerio Nati, Luigi è costretto al ritiro da importanti problemi familiari.
Dopo anni di inattività, Luigi ricomincia a muoversi nel suo vecchio ambiente grazie al figlio adolescente al quale fa da primo istruttore di pugilato.
Nel Gennaio del 2000 entra, proprio insieme al figlio, all’Accademia di Arti Marziali del Maestro Macrelli di Rimini.
Quì condivide lo stesso percorso del figlio, iniziando in particolare lo studio di tecniche di Street Fighting e MMA, contribuendo di ritorno con la sua esperienza pugilistica.
Presto farà la conoscenza dei più grandi istruttori al mondo come Ron Balicki e Bob Breen, presso i quali sosterrà stage internazionali.
Iscrittosi anch’egli al C.I.S. (Corso di formazione per istruttori), lo frequenta per 5 anni diplomandosi con massimo risultato.
Aperta la Free Fighting Academy e a seguito della crescita esponenziale della stessa scuola, oramai punto di riferimento nazionale, si dedica all’insegnamento insieme al figlio Davide, di tutti i settori.
Dalla Kick Boxe all’MMA passando per tecniche di strada, la sua esperienza risulterà poi fondamentale e indispensabile in particolare nel lavoro pugilistico specifico.
Si Diploma inoltre in numerose attività collaterali, dimostrando grandissima preparazione e fonte inesauribile di conoscenza, tra le altre: